https://youtu.be/8w-ZV0l2aRw

In questo modello familiare l’espressione e la comunicazione delle emozioni sono assai carenti o addirittura assenti. Le emozioni fanno paura, si cerca di controllarle reprimendole o trasformandole in atteggiamenti più rigidi e mentali, ad esempio la critica o l’imposizione di principi morali. Nella famiglia anaffettiva mancano atteggiamenti di intimità relazionale, il dialogo si mantiene su registri cognitivi o superficiali, l’eventuale malessere viene ridimensionato o ignorato. In alcuni casi vi è l’esplicita stigmatizzazione dei vissuti emotivi che possono trasmette un’idea di vulnerabilità; la possibilità di sentirsi fragili non viene accettata, la perdita di controlli sui propri stati interiori è considerata pericolosa. Prevale quindi una modalità controllante, spesso giudicante nei confronti di chi al contrario esprime la propria emotività.

Ciò rende difficile una reale connessione tra i componenti della famiglia, poiché venendo a mancare il linguaggio emotivo si perdono molte informazioni sui bisogni di ciascuno, e negli scambi relazionali è più difficile interpretare correttamente le intenzioni dell’uno e dell’altro, così come le azioni. La famiglia anaffettiva si trova in difficoltà quando i meccanismi di difesa a cui in genere fa ricorso – razionalizzazione, intellettualizzazione – non sono sufficienti. A quel punto cerca di neutralizzare le emozioni evitando di affrontarle o trattandole come fossero sbagliate, ma questo genera un circolo vizioso che fa aumentare il distacco.

5/5 - (2 votes)

Pin It on Pinterest

Share This
Psicologo Milano dott. Gianluca Frazzoni psicoterapeuta cognitivo Comportamentale
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.